top of page
Che lingue si parlano? 

Papiamento, Olandese, Inglese, Spagnolo

 

Che abbigliamento porto? 

Casual, sportivo, leggero, maniche corte, pantaloncini, parei, copricostume, infradito, scarpe aperte. Una felpa solo per l’aereo, dove si congela.

 

Che cibo si trova?  

Di tutto, molto street food, Mc Donald’s, KFC, Sub Way, e poi ristoranti tipici creoli, molta carne alla griglia, cibo del Suriname, indonesiano, fusion, giapponese, italiano

 

Qual è la moneta corrente?  

 La moneta corrente è il Fiorino delle Antille Olandesi, ancorato al dollaro USA con un cambio di 1,7 a 1. Dovunque sono accettati i pagamenti in dollari ma spesso non le banconote da 100.

 

Si usa dare le mance?  

Si, due ANG basteranno per l’aiuto a portare le borse della spesa e le piccole cose, nei bar o ristoranti lasciate il 15-20% del conto quando il servizio è stato di vostro gradimento.

 

Ci sono problemi di sicurezza?  

Per le persone no,.Per evitarei  furti in macchina non lasciarla mai parcheggiata con borse della spiaggia, occhiali, spiccioli o qualsiasi cosa in vista.

 

Le spiagge sono attrezzate?

Le spiagge più rinomate, a Willemstad, sono tutte molto attrezzate, con noleggio di lettini, docce, bar, ristoranti. La maggior parte delle spiagge a ovest dell’isola (Wespunt) sono servite solo da piccoli bar ed è consigliabile arrivare con acqua e panini.

 

 

 

 

Qual è il volo più breve ed economico?

Il volo più breve dall’Italia è verso Amsterdam e poi diretto da Amsterdam a Curacao. Il costo partendo da Venezia o da Milano con la KLM è mediamente di 700 euro andata e ritorno. In alcuni periodi vi sono offerte a partire da 499 euro mentre in alta stagione il prezzo lievita molto.

 

Quanto dura il volo?

Da Amsterdam a Curacao il volo diretto dura 9 ore. Da Milano ad Amsterdam un’ora e mezza, da Venezia due ore. Partendo già da Milano e Venezia con la Klm si riesce a prendere la coincidenza che parte l’ora successiva all’arrivo da Amsterdam, ottimizzando i tempi.

 

Qual è il fuso orario?

Meno cinque ore rispetto l’orario Italiano (-6 durante l’ora legale)

 

Posso portare le medicine? 

 

Si trovano farmaci? 

 

Se ho un'urgenza trovo un medico? 

Si, una visita costa poco meno di 20 euro.

 

I supermercati sono forniti?

Fornitissimi anche se non ci sono molti prodotti tipicamente italiani.

 

Qual è il voltaggio?

Le prese sono 110 e in genere hotel, resort e appartamenti in affitto hanno anche la 220 e forniscono gli adattatori.

 

Posso guidare con la patente italiana? 

 

 

 
Qual è la stagione migliore?

Da gennaio a maggio, clima caldo/secco

 

Com'è il clima?

Il clima è secco, la temperatura è sempre da maniche corte e vi è pochissima escursione termica fra il giorno e la notte. Essendo molto ventoso il caldo è facilmente sopportabile. I mesi in cui sono possibili le precipitazioni, prevalentemente notturne, vanno da ottobre a gennaio. In questi mesi possiamo avere delle giornate nuvolose con poco sole che rimangono comunque una rarità. In genere le nuvole corrono nel cielo per cui è possibile che diluvi per un minuto ed il minuto seguente vi sia nuovamente il sole.

 

È zona di uragani?

No

 

Quali visti sono richiesti?

È richiesto il passaporto con validità di almeno 6 mesi.

 

Ci sono malattie infettive? 

No, ad eccezione di un'infezione chiamata Chichunguya trasmessa dalle zanzare. Ha sintomi assimilabili ad una influenza (febbre, nausea, dolori articolari). I residenti sono più a rischio dei turisti che vengono poco a contatto con le zanzare. Rarissima la febbre Dengue, anch’essa trasmessa dalle zanzare.

 

Ci sono zanzare? 

L’unica fastidiosa è la zanzara tigre, perché punge (nei luoghi chiusi) anche di giorno. Sono presenti nel periodo umido e quasi assenti in quello secco. Il vento che soffia costante le allontana.

 

Quand'è alta stagione? 

Da metà dicembre a metà gennaio

 

Ci sono squali? 

No

 

 

 

 

Faq

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.

Faq

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.

Faq

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.

Faq

 

  • Qual è la stagione migliore per una vacanza a Curacao? Da gennaio a settembre, quando il clima è caldo/secco. Da gennaio a giugno fa più fresco (dove per "fresco" si intendono minime durante il giorno di 26°C) e da giugno a settembre la temperatura si alza fino ai 35°C, sempre molto ventosi. Da ottobre a dicembre il caldo va diminuendo ma talvolta piove, c’è mediamente meno vento e più zanzare. Il sole e il caldo sono comunque due costanti, 12 mesi l’anno.

  • Clima/piovosità.  Il clima è secco, la temperatura media anniuale è di 30° e vi è pochissima escursione termica fra il giorno e la notte. Essendo l'isola molto ventosa il caldo è facilmente sopportabile. I mesi in cui sono possibili le precipitazioni – prevalentemente notturne – vanno da ottobre a gennaio. Durante questi mesi ci possono essere delle giornate con cielo coperto, ma rimangono comunque una rarità. In genere le nuvole corrono nel cielo per cui gli acquazzoni durano pochi minuti.

  • È zona di uragani? No.

  • Quali documenti/ visti sono richiesti? E’ richiesto il passaporto con validità di almeno 6 mesi. 

  • È ecessario fare qualche vaccinazione? No.

  • Ci sono malattie infettive? No, ad eccezione della Chikungunya, trasmessa dalle zanzare. Ha sintomi assimilabili ad una forte influenza (febbre alta, nausea, dolori articolari). I residenti sono più a rischio dei turisti, che vengono poco a contatto con le zanzare. Rarissima la febbre Dengue, anch’essa trasmessa dalle zanzare.

  • Ci sono zanzare? Sì, ma l’unica realmente fastidiosa è la zanzara tigre, perché punge anche di giorno. È presente nel periodo umido e quasi assente in quello secco. Il vento che soffia costante la allontana.

  • Qual è il volo più breve ed economico per Curacao? Il volo più breve dall’Italia è verso Amsterdam e poi da Amsterdam a Curacao senza scali. Il costo, partendo da Venezia o da Milano con la KLM, è mediamente di 700 euro andata e ritorno. In alcuni periodi vi sono offerte a partire da 499 euro mentre in alta stagione il prezzo lievita molto.

  • Quanto dura il volo? Da Amsterdam a Curacao il volo diretto dura 9 ore. Da Milano ad Amsterdam un’ora e mezza, da Venezia due ore. Partendo già da Milano e Venezia con la Klm si riesce a prendere la coincidenza che parte l’ora successiva all’arrivo da Amsterdam, ottimizzando i tempi.

  • Quali sono i periodi di alta stagione? Da metà dicembre ai primi di gennaio

  • Qual è il fuso orario? Meno cinque ore rispetto l’orario Italiano (-6 durante l’ora legale)

  • È un posto adatto ai bambini? Si.

  • Che lingue si parlano? Papiamento, Olandese, Inglese e Spagnolo.

  • Qual è la moneta corrente/Come posso pagare? La moneta corrente è il Fiorino delle Antille Olandesi, ancorato al dollaro USA con un cambio di 1,7 a 1. Dovunque sono accettati i pagamenti in dollari ma spesso non le banconote da 100.

  • Quale abbigliamento è consigliato? Casual, sportivo, leggero: pantaloncini, t-shirt, parei, copricostume, infradito, scarpe aperte. Una felpa solo per l’aereo, dove si congela.

  • La patente italiana è valida? Si.

  • Ci sono i taxi? Si.

  • Conviene prendere taxi o noleggiare un auto? Noleggiare un auto, i taxi sono molto costosi.

  • Posso portare tutte le mie medicine? Si.

  • Sono fornite le farmacie? Si.

  • Trovo un medico se ho un’urgenza? Si. Una visita costa poco meno di 20 euro

  • Che cibo si trova nei ristoranti? Di tutto, molto street food (Burger King, Mc Donald’s, KFC, Subway), e poi ristoranti tipici creoli, molta carne alla griglia, cibo del Suriname, indonesiano, fusion, giapponese, italiano. 

  • Si usa dare mance? Si, due ANG basteranno per l’aiuto a portare le borse della spesa e le piccole cose, nei bar o ristoranti lasciate il 15-20% del conto quando il servizio è stato di vostro gradimento.

  • Ci sono problemi di sicurezza? Per le persone no.Per evitare furti in macchina non lasciarla mai parcheggiata con dentro borse da spiaggia, occhiali, spiccioli o qualsiasi cosa in vista

  • Ci sono squali? No

  • I supermercati sono forniti? Fornitissimi anche se non ci sono molti prodotti tipicamente italiani

  • Qual è il voltaggio nelle camere? La corrente è generalmente a 110 volt. Normalmente hotel, resort e appartamenti in affitto hanno anche le prese a 220 volt e forniscono gli adattatori.

  • Le spiagge sono attrezzate? Le spiagge più rinomate, a Willemstad, sono tutte molto attrezzate, con noleggio di lettini, docce, bar, ristoranti, sport acquatici, diving. La maggior parte delle spiagge a ovest dell’isola (Wespunt) sono servite solo da piccoli bar ed è consigliabile arrivare con acqua e panini.

  • Si possono praticare sport acquatici? Si, tutti ad eccezione del canottaggio. 

  • È consentito prendere il sole in topless? Solo in alcune spiagge.

  • Esistono spiagge gay-friendly? Si

  • Esiste la prostituzione? Si, organizzata e legale in un quartiere delimitato della città.

  • È legale il gioco d’azzardo? Si. Ci sono molti Casinò, di norma negli alberghi.

  • C'è altro? Mandateci una mail e cercheremo di soddisfare ogni vostra curiosità.

Abbiamo una risposta a tutte
le vostre domande.
bottom of page